Contesto Lavagna con l'orario di segreteria di un’attività. Problema Il commento finale squalifica quanto detto nella parte iniziale. Conseguenze L’orario, di fatto, è reso inutile. Trasmette disinteresse per il cliente, che può sfociare nel sentirsi preso in giro....
Non ho capito cosa fate
Contesto Annuncio per invitare a degli incontri (presenti nella parte inferiore del volantino). Problema Contesto incomprensibile. Distorsione di termini ("sensibilizzazione informativa"). Conseguenze Disinteresse per l’annuncio. Strategia di comunicazione corretta Il...
Pessima impressione
Contesto Un annuncio di lavoro su LinkedIn. Problema La mancanza di lettere alla fine delle parole accentate. Conseguenze Una valutazione di scarsa serietà da parte del selezionatore che si trasferisce al lavoro offerto e all’azienda stessa. Strategia di comunicazione...
Dire quello che non vuoi
Contesto Scritta su una baracca per lavori di costruzione. Problema Si indica ciò che non si vuole venga fatto (chiamare una cosa in un certo modo). Conseguenze La quasi totale certezza che gli altri si comporteranno esattamente come non si vuole. Strategia di...
La chiarezza innanzitutto
Contesto Un annuncio di lavoro su LinkedIn. Problema Annuncio incomprensibile. Abuso del termine “consulente”. Conseguenze Poca serietà percepita. Disinteresse per l’annuncio. Delusione in chi prosegue nonostante tutto. Strategia di comunicazione corretta Chiarisci...
Come assicurarsi lavoro extra
Contesto Un annuncio di lavoro su Facebook in un gruppo cittadino. Problema Totale assenza di chiarezza. Termini ambigui. Scarsa attenzione ai dettagli. Conseguenze Una più che certa richiesta di informazioni da parte di ogni potenziale interessato, che richiederà di...