Il portale per dire: “Basta con la Malcomunicazione!”

 

 

Mi prendi in giro?

Dalla Galleria

Contesto

Lavagna con l’orario di segreteria di un’attività.

Problema

Il commento finale squalifica quanto detto nella parte iniziale.

Conseguenze

L’orario, di fatto, è reso inutile. Trasmette disinteresse per il cliente, che può sfociare nel sentirsi preso in giro. Percezione di scarsa serietà e capacità organizzativa.

Strategia di comunicazione corretta

E’ un orario che deve essere affidabile per definizione. Bisogna mantenere ciò che si promette.

Commento

L’autore ha evidentemente pensato solo dal proprio punto di vista, senza entrare nei panni di un lettore o di un passante che, interessato a fare i propri interessi, scopre da subito che non può fidarsi dell’attività e di chi la gestisce. L’orario infatti viene squalificato totalmente dal “quasi sempre”, che implica non avere la certezza che si troverà qualcuno a disposizione. A quel punto è assai probabile che il disinteresse sarà massimo e si preferirà passare oltre. Se chi mi offre un servizio (peraltro di segreteria che implica capacità di gestione e organizzazione) mi dichiara di non poter garantire la sua presenza nei tempi da lui stesso indicati, posso farmi già un‘idea dell’atteggiamento generale, della qualità che offre e della considerazione che nutrirà nei miei confronti. Basta un indizio così semplice, anche se scritto inconsapevolmente, per danneggiare la propria attività e la propria reputazione. Prima ancora di iniziare.

Soluzioni

L’orario indicato deve essere garantito e la disponibilità va ridotta se non si è in grado di mantenerla.

Se è impraticabile essere presenti ogni lunedì o ogni giovedì, ci si impegni solo per delle giornate specifiche (per esempio i primi due lunedì del mese). Non è ottimale, ma almeno si mantiene un livello di serietà minimo.

Alternative
  • Orario segreteria: Lunedì 20-22 Giovedì 20-22

  • Orario segreteria: I primi due Lunedì del mese 20-22, i secondi due Giovedì del mese 20-22

 

Torna al Blog

Torna alla Galleria

 

 

 

Non ho capito cosa fate

Non ho capito cosa fate

Contesto Annuncio per invitare a degli incontri (presenti nella parte inferiore del volantino). Problema Contesto incomprensibile. Distorsione di termini ("sensibilizzazione informativa"). Conseguenze Disinteresse per l’annuncio. Strategia di comunicazione corretta Il...

leggi tutto
Pessima impressione

Pessima impressione

Contesto Un annuncio di lavoro su LinkedIn. Problema La mancanza di lettere alla fine delle parole accentate. Conseguenze Una valutazione di scarsa serietà da parte del selezionatore che si trasferisce al lavoro offerto e all’azienda stessa. Strategia di comunicazione...

leggi tutto
Dire quello che non vuoi

Dire quello che non vuoi

Contesto Scritta su una baracca per lavori di costruzione. Problema Si indica ciò che non si vuole venga fatto (chiamare una cosa in un certo modo). Conseguenze La quasi totale certezza che gli altri si comporteranno esattamente come non si vuole. Strategia di...

leggi tutto