Il portale per dire: “Basta con la Malcomunicazione!”

 

 

Pessima impressione

Dalla Galleria

Contesto

Un annuncio di lavoro su LinkedIn.

Problema

La mancanza di lettere alla fine delle parole accentate.

Conseguenze

Una valutazione di scarsa serietà da parte del selezionatore che si trasferisce al lavoro offerto e all’azienda stessa.

Strategia di comunicazione corretta

Controlla l’annuncio (cosa che vale per qualsiasi scritto) più volte prima di renderlo pubblico. Immaginare di essere il lettore e valutare l’impressione che ricevi dall’annuncio.

Commento

Lo scopo di un annuncio è attirare l’attenzione di potenziali candidati. Iniziare sbagliando in maniera così grossolana è un grandissimo passo falso. Già solo da questi pochi elementi ci si può fare una pessima idea del selezionatore, del posto di lavoro e dell’azienda che lo offre. Se non si cura nemmeno l’annuncio per valutarne la correttezza, come mai lavoreranno? Quali rogne mi toccherà sorbirmi se l’attenzione è così scarsa? 

Oltre alle lettere finali, nel testo c’è anche una virgola che non ha senso. Tre errori facilmente evitabili in due righe. Un bel record!

Il messaggio può essere riscritto per facilitarne la lettura. Non c’è bisogno di essere inutilmente complicati nella struttura delle frasi, ancor di più visto che si tratta di un annuncio e che un candidato ne legge molti di seguito.

Soluzioni

Controlla più volte il testo finale anche dopo aver pubblicato: ciò ti permette di scongiurare problemi tecnici inaspettati o correggerli immediatamente. Scrivi l’annuncio su un elaboratore di testi per verificare gli errori con un correttore, magari facendolo leggere anche ad altri così da avere un’opinione distaccata.

Alternative

Esempi dal più articolato al più semplice da leggere:

  • Il candidato dovrà svolgere attività di docente in corsi di formazione. Le docenze verranno effettuate con riferimento ai diversi argomenti di seguito elencati:
  • Il candidato dovrà svolgere attività di docente in corsi di formazione. Le docenze riguarderanno i seguenti argomenti:
  • Cerchiamo un docente per corsi di formazione. Le docenze riguarderanno i seguenti argomenti:
  • Cerchiamo un docente per corsi di formazione sui seguenti argomenti:

 

Torna al Blog

Torna alla Galleria

 

 

 

L’oggetto misterioso (parte 2)

L’oggetto misterioso (parte 2)

Alcuni esempi Come conclusione di questi suggerimenti sugli oggetti delle e-mail, ti elenco una serie di esempi che ho raccolto distinguendoli tra i migliori, quelli che hanno caratteristiche positive ma andrebbero perfezionati e quelli pessimi. La differenza sta...

leggi tutto
L’oggetto misterioso (parte 1)

L’oggetto misterioso (parte 1)

Un approccio superficiale Quale e-mail apriresti, tra una con oggetto “Invio preventivo” e una che dice “Preventivo ristrutturazione app. via s. Paolo - Confermare accettazione entro 4/5”? A quale dedicheresti più attenzione mentre scorri la lista delle e-mail di...

leggi tutto
Mi prendi in giro?

Mi prendi in giro?

Contesto Lavagna con l'orario di segreteria di un’attività. Problema Il commento finale squalifica quanto detto nella parte iniziale. Conseguenze L’orario, di fatto, è reso inutile. Trasmette disinteresse per il cliente, che può sfociare nel sentirsi preso in giro....

leggi tutto