Contesto
Annuncio per invitare a degli incontri (presenti nella parte inferiore del volantino).
Problema
Contesto incomprensibile. Distorsione di termini (“sensibilizzazione informativa”).
Conseguenze
Disinteresse per l’annuncio.
Strategia di comunicazione corretta
Il titolo deve invitare ad approfondire, non essere fonte di scherno o di dubbi.
Commento
Leggo il titolo e mi chiedo “cosa è la sensibilizzazione informativa”? Una nuova disciplina, forse?
Questo è il tipico uso di aggettivi che vogliono rendere una frase altisonante o più importante di quello che è. Un incontro di sensibilizzazione è per definizione ciò che avviene già attraverso le informazioni che saranno fornite. Non serve sovraccaricare il messaggio. Lo si rende meno leggibile e incomprensibile al tempo stesso. Inoltre si rinuncia a dare un’indicazione su quello che si troverà più in basso, sprecando un’occasione di stimolare la curiosità e l’attenzione.
Sono incontri che riguardano la sensibilizzazione su cosa? Lo stato della famiglia, il degrado urbano, la manipolazione mediatica?
Soluzioni
Il titolo deve catturare l’attenzione, andando dritto al punto e stimolando la curiosità.
Alternative
- Partecipa ai nostri incontri sulla manipolazione dei mass-media!
- Partecipa ai nostri incontri su (tema specifico).
Torna al Blog
Torna alla Galleria