Il portale per dire: “Basta con la Malcomunicazione!”

 

 

La chiarezza innanzitutto

Dalla Galleria

Contesto

Un annuncio di lavoro su LinkedIn.

Problema

Annuncio incomprensibile. Abuso del termine “consulente”.

Conseguenze

Poca serietà percepita. Disinteresse per l’annuncio. Delusione in chi prosegue nonostante tutto.

Strategia di comunicazione corretta

Chiarisci quello che offri. Il titolo deve invitare ad approfondire, non essere causa di rinuncia.

Commento

Soprattutto su piattaforme che offrono lavoro c’è un abuso di alcuni termini, come consulente in questo caso, che vengono usati in modo ingannevole. Il consulente ha un ruolo ben preciso di esperto in un campo e viene interpellato da chi ha bisogno delle sue competenze per risolvere un problema. Ormai, però, è diventato sinonimo di “persona non assunta che lavora a chiamata”. Questo uso distrugge il senso della parola rendendo insignificanti gli annunci che lo usano. 

Nel caso specifico, si è raggiunto un livello di assurdità unico: il “consulente di consulenza”. Dal titolo si può dedurre che si cerchi un consulente che indichi come fare consulenze… di cosa? Qualsiasi consulenza va bene? Quindi state cercando un consulente, perché l’unico modo per avere esperienza di come si fanno consulenze, è fare quel mestiere.

Inoltre chi anche cliccasse sull’annuncio per scoprire qualcosa di più, ha un’alta probabilità di venire deluso nelle sue aspettative, sensazione che verrà associata a chi ha creato l’annuncio.

Soluzioni

 Il titolo deve dare indicazioni sufficienti a voler approfondire. Non deve risultare assurdo o ridicolo.

Alternative
Consulente di (specifico campo di interesse).

Torna al Blog

Torna alla Galleria

 

 

L’oggetto misterioso (parte 2)

L’oggetto misterioso (parte 2)

Alcuni esempi Come conclusione di questi suggerimenti sugli oggetti delle e-mail, ti elenco una serie di esempi che ho raccolto distinguendoli tra i migliori, quelli che hanno caratteristiche positive ma andrebbero perfezionati e quelli pessimi. La differenza sta...

leggi tutto
L’oggetto misterioso (parte 1)

L’oggetto misterioso (parte 1)

Un approccio superficiale Quale e-mail apriresti, tra una con oggetto “Invio preventivo” e una che dice “Preventivo ristrutturazione app. via s. Paolo - Confermare accettazione entro 4/5”? A quale dedicheresti più attenzione mentre scorri la lista delle e-mail di...

leggi tutto
Mi prendi in giro?

Mi prendi in giro?

Contesto Lavagna con l'orario di segreteria di un’attività. Problema Il commento finale squalifica quanto detto nella parte iniziale. Conseguenze L’orario, di fatto, è reso inutile. Trasmette disinteresse per il cliente, che può sfociare nel sentirsi preso in giro....

leggi tutto