Il portale per dire: “Basta con la Malcomunicazione!”

 

 

Che orari avete?

Dalla Galleria

Contesto

Questa tabella è l’orario di un parrucchiere.

Problema

Ogni giorno c’è un orario diverso.

Conseguenze

Si confonde il pubblico e si lascia una brutta impressione. Si rende più difficile la prenotazione. Si perdono potenziali clienti. Si trasmette l’idea di essere più interessati ai propri interessi che a quelli dei clienti.

Strategia di comunicazione corretta

L’orario può anche non essere identico ogni giorno, ma bisogna comunque puntare a una coerenza complessiva e a facilitare la vita al cliente. 

Commento

La malcomunicazione questa volta è dovuta a dei semplici numeri. Nonostante la loro semplicità, l’effetto deleterio è molteplice. Un passante interessato può rinunciare da subito perché trova gli orari inutilmente complicati. Può anche interpretare questa confusione come un indizio negativo delle capacità gestionali del servizio. 

Cambiamenti di mezz’ora da un giorno all’altro possono portare vantaggi esigui se confrontati con le conseguenze negative che comportano.

Per prenotare è possibile siano necessarie correzioni aggiuntive e perdita di tempo per accordarsi col cliente. Infine, l’assenza di uniformità può far pensare che l’esercente sia più interessato alle proprie necessità che alla comodità della clientela. Sia chiaro, magari ci sono davvero motivi sensati dietro alle variazioni, ma il cardine del discorso rimane la percezione di chi paga e vuole essere servito al meglio. E nel contesto di un parrucchiere, il benessere è ancora più rilevante.

Soluzioni

Uniformare il più possibile gli orari. Si migliora così la prima impressione oltre che la gestione degli appuntamenti e la percezione della propria capacità gestionale. Meglio iniziare sempre alla stessa ora e finire ad orari diversi in un giorno o due, puntando a raggruppare i giorni con lo stesso orario.

Alternative
Martedì 9-16
Mercoledì 9-16
Giovedì 9-16
Venerdì 9-19
Sabato 8-18
N.B. Le ore lavorate sono le stesse dell’originale. Si può notare come i primi tre giorni ora abbiano un orario identico, ottenuto con modifiche minime. L’orario di inizio del Venerdì rimane lo stesso dei giorni precedenti. Sabato viene anticipato come nell’originale presumendo sia un giorno speciale legato alle cerimonie.

 

Torna al Blog

Torna alla Galleria

 

Mi prendi in giro?

Mi prendi in giro?

Contesto Lavagna con l'orario di segreteria di un’attività. Problema Il commento finale squalifica quanto detto nella parte iniziale. Conseguenze L’orario, di fatto, è reso inutile. Trasmette disinteresse per il cliente, che può sfociare nel sentirsi preso in giro....

leggi tutto
Non ho capito cosa fate

Non ho capito cosa fate

Contesto Annuncio per invitare a degli incontri (presenti nella parte inferiore del volantino). Problema Contesto incomprensibile. Distorsione di termini ("sensibilizzazione informativa"). Conseguenze Disinteresse per l’annuncio. Strategia di comunicazione corretta Il...

leggi tutto
Pessima impressione

Pessima impressione

Contesto Un annuncio di lavoro su LinkedIn. Problema La mancanza di lettere alla fine delle parole accentate. Conseguenze Una valutazione di scarsa serietà da parte del selezionatore che si trasferisce al lavoro offerto e all’azienda stessa. Strategia di comunicazione...

leggi tutto