Il portale per dire: “Basta con la Malcomunicazione!”

 

 

Scuse non necessarie

Dalla Galleria

Contesto

Questo cartello era esposto nella vetrina di una panetteria. Da quello che ho saputo, il forno aveva dei problemi e pertanto l’attività era stata chiusa.

Problema

La conclusione è controproducente.

Conseguenze

Ci si attribuisce una responsabilità che non si ha. C’è il rischio di una brutta impressione su dei potenziali clienti.

Strategia di comunicazione corretta

Dare indicazioni propositive al cliente. 

Commento

In questo caso, la malcomunicazione riguarda mettersi in una posizione di difetto quando non è necessario. E’ abbastanza facile immaginare che una panetteria non voglia rimanere chiusa, soprattutto per un problema tecnico inaspettato. L’attività ha già subito il danno del forno a cui si somma l’interruzione della vendita e quindi degli incassi. Scusarsi per qualcosa che non è propria responsabilità, ottiene unicamente il risultato di mettersi in cattiva luce perché pare intendere che invece una colpa ci sia. Della serie: se ti scusi, vuol dire che hai combinato qualcosa che non dovevi. Inoltre, questo cartello, anche in chi non è cliente abituale, potrebbe trasmettere un’aura di inaffidabilità poi difficile da cancellare.

Soluzioni

Evitare del tutto questi autogol. Piuttosto trasmettere un messaggio che aiuti il cliente a capire cosa succederà da qui in poi. Se si ha una stima precisa della riapertura, ad esempio, si può concludere indicando “riapriamo entro il …”. Se invece non ci sono previsioni solide può funzionare anche un semplice “riapriamo il prima possibile”. Questa specifica variante è interessante perché contiene la parola “prima” che dà una sfumatura di anticipazione rispetto a qualsiasi idea uno si possa essere fatto. Eventualmente, si può anche cogliere l’occasione per sfruttare commercialmente il disguido con un’offerta speciale alla riapertura.

Alternative
  • Chiuso per problemi tecnici.
  • Chiuso per problemi tecnici, riapriamo entro il …
  • Chiuso per problemi tecnici, riapriamo il prima possibile.
  • Chiuso per problemi tecnici, tornate a trovarci appena riapriamo per un’offerta speciale.

 

Torna al Blog

Torna alla Galleria

 

Mi prendi in giro?

Mi prendi in giro?

Contesto Lavagna con l'orario di segreteria di un’attività. Problema Il commento finale squalifica quanto detto nella parte iniziale. Conseguenze L’orario, di fatto, è reso inutile. Trasmette disinteresse per il cliente, che può sfociare nel sentirsi preso in giro....

leggi tutto
Non ho capito cosa fate

Non ho capito cosa fate

Contesto Annuncio per invitare a degli incontri (presenti nella parte inferiore del volantino). Problema Contesto incomprensibile. Distorsione di termini ("sensibilizzazione informativa"). Conseguenze Disinteresse per l’annuncio. Strategia di comunicazione corretta Il...

leggi tutto
Pessima impressione

Pessima impressione

Contesto Un annuncio di lavoro su LinkedIn. Problema La mancanza di lettere alla fine delle parole accentate. Conseguenze Una valutazione di scarsa serietà da parte del selezionatore che si trasferisce al lavoro offerto e all’azienda stessa. Strategia di comunicazione...

leggi tutto